Da una parte il "lockdown" e dall'altra un forte impegno nella produzione di mascherine e respiratori per le terapie intensive, per cercare di coprire la totalità del fabbisogno nazionale e tentare di svincolarsi dalla dipendenza delle esportazioni. Infatti molte aziende, hanno deciso di riconvertire la propria produzione per rispondere alla crescente domanda di questi prodotti, ma anche di altri come ad esempio, camici per operatori sanitari e gel disinfettante. Per leggere più dettagliatamente di alcune aziende che hanno contribuito potete andare a leggere a questo link.
mercoledì 29 aprile 2020
STEP#11 Fabbricare ai tempi del Coronavirus
La drammatica pandemia mondiale che stiamo vivendo in questo periodo ha creato problematiche e disagi, oltre che nelle nostre vite private, alle aziende, sia grandi che piccole: basti pensare che con il Dpcm anti coronavirus del 22 Marzo furono chiuse circa il 75% delle industrie italiane. Consiglio di dare uno sguardo all'articolo del giornale "Il Messaggero" che riporta i settori che vennero bloccati. Per nostra fortuna le fabbriche relative al settore alimentare e di altri beni primari sono rimaste aperte senza far sfociare questa crisi epidemica ed economica anche in una crisi alimentare.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
STEP#25 Sintesi finale
In quest'ultimo post andremo a ripercorrere la strada che ci ha portati fin qui. Siamo partiti dallo studio della parola fabbricare, da...
-
I materiali che potrebbero essere associati al verbo fabbricare sono moltissimi dal momento che da quasi ogni cosa è possibile dare forma a ...
-
Oggi parleremo del brevetto di una macchina che mise le basi per la fabbricazione della carta, prodotta da Louis Nicolas Robert. Questa macc...
-
Andiamo adesso ad analizzare il termine "fabbricare" in altre lingue per avere una visione più completa della nostra parola. La ...
Nessun commento:
Posta un commento